Il Topolino Club Firenze da sempre è un punto di riferimento per chi decide di muovere i primi passi e chi invece vuol approfondire le proprie conoscenze in merito alle auto ed alle moto d’epoca, cercando di accompagnarli ed affiancarli nelle proprie necessità.
Effettuare un restauro, rifare gli interni o espletare tutte le pratiche necessarie per la gestione e messa in regola del veicolo storico, non rappresentano più un problema che spesso può far allontanare chi per la prima volta cerca di avvicinarsi a questo mondo.
I principali servizi offerti dall’ Associazione Topolino Club Firenze sono
Consulenza ASI
Dal 2005 l’associazione ha ottenuto la federazione diretta all’ASI, Automotoclub Storico Italiano. L’A.S.I. rappresenta il principale ente di riferimento in Italia per quello che riguarda il “motorismo storico italiano” presso tutti gli organismi nazionali ed internazionali competenti in grado di riunioni circa 200.000 appassionati di veicoli storici. Costituito nel 1966 e riconosciuto Ente morale di diritto privato per decreto del Presidente della Repubblica n.977 del 24 ottobre 1980, ASI è una Federazione composta da 263 club federati e 38 club aderenti, riuscire a farne parte quindi rappresenta motivo di vanto di ogni associazione. Questo ambito riconoscimento, oltre a dare un grande valore al nostro club, permette tramite il Commissario Tecnico interno di iscrivere le auto e le moto storiche nell’apposito registro ASI, condizione questa necessaria per poter circolare con i propri veicoli nei vari comuni del territorio toscano e nazionale in base alle disposizioni vigenti in ambito di viabilità.
L’A.S.I. promuove la conservazione ed il recupero di qualsiasi veicolo a motore che abbia compiuto almeno vent’anni, siano essi autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori, veicoli militari, macchine agricole e industriali, veicoli commerciali, natanti o aeroplani, valorizzandone l’aspetto culturale, che deriva dal fatto che questi mezzi sono stati protagonisti attivi e insostituibili della nostra storia, esprimendone l’evoluzione tecnica, di costume e sociale.
I veicoli iscritti all’ASI usufruiscono di benefici fiscali e facilitazioni per la circolazione, che il Legislatore ha loro riconosciuto per la valenza storica e culturale che rappresentano. Molte compagnie assicurative riservano inoltre polizze agevolate ai veicoli che posseggono certificati rilasciati dall’Ente.
Registrazione Targa Oro ASI
Negli ultimi anni l’associazione Topolino Club Firenze ha organizzato direttamente sedute di omologazione per l’ottenimento della Targa Oro ASI, che rappresenta il massimo riconoscimento italiano per un veicolo storico, in fatto di conservazione o restauro, accrescendone, spesso anche in maniera significativa, il valore sia economico che storico.
Per ottenere il rilascio della Targa Oro è necessario fornire il certificato di identità del veicolo in esame. Fra le varie informazioni riguardanti il restauro effettuato, corredato di opportune foto del veicolo durante queste operazioni, è fondamentale risalire al numero del codice del colore e marca della vernice relativa sia della carrozzeria che dei cerchi ruota; successivamente è necessario ottenere dal carrozziere i cartoncini colore (che devono essere allegati alla domanda). Occorre, inoltre, allegare campioni della tappezzeria ed indicarne il codice di identificazione.
Tale dichiarazione consente di stabilire l’originalità o il perfetto restauro di un veicolo accertando con un apposito esame tali caratteristiche, e sostituisce in tutto l’Attestato di Storicità e il Certificato di Rilevanza Storica.
Una volta superato questo esame verrà rilasciata la targa con il relativo numero di omologazione.
Restauro carrozzeria
Possedere un’auto d’epoca è come possedere un tesoro, che deve essere non solo conservato con cura, ma anche mantenuto al massimo del suo splendore. Per far questo è fondamentale effettuare un restauro di qualità, partendo dal ripristino della carrozzeria. Per muoversi senza rischi ed incertezze nel complesso mondo delle auto storiche, dove un restauro non professionale e sommario potrebbe significare la rovina dell’ auto o moto d’epoca è opporrtuno affidarsi ad esperti ed a conoscitori di questo mondo così prezioso e delicato..
I restauri di auto storiche devono infatti essere sviluppati in base ad un progetto ben preciso che deve essere pianificato attentamente con la cognizione del risultato finale prefissato.
Consulenza, consigli ed informazioni per il restauro delle auto d’epoca, delle moto d’epoca, degli autocarri e camion d’epoca, dei mezzi militari d’epoca, sono i servizi che il Topolino Club Firenze fornisce da sempre ai propri iscritti.
Tale servizio si fonda sull’esperienza e sulla professionalità di vari soci che in prima persona effettuano da anni restauri su veicoli storici di altissima qualità e che da anni tramandano una cultura artigiana di primissimo livello come quella dei battilamiera, lavoro questo sempre più raro e prezioso.
Per venire sempre più incontro alle esigenze di ogni socio il nostro club ha iniziato ad organizzare corsi di restauro di carrozzeria, in modo che ogni iscritto possa avere la possibilità di mettersi in gioco in prima persona
Restauro tappezzeria
Molti di noi, quando vedono una vettura d’epoca restaurata guardano la carrozzeria e rimangono affascinati dal fascino e dalle emozioni che trasmette.
Il restauro di un’auto o di una moto d’epoca non viene effettuato però solo a livello esterno o meglio di carrozzeria. Altrettanto importante é il restauro degli interni, della tappezzeria, delle sellerie, dei cruscotti, delle capote, dei tappeti, dei rivestimenti e delle moquettes.
La scelta dei tessuti, delle rifiniture, dei dettagli che solo abili mani esperte possono far riemergere dal passato per mostrare in tutto il loro splendore il fascino e la bellezza di un tempo che fu, sono fondamentali per la riuscita di un restauro di livello.