Quando mi capita di partecipare ad un raduno di auto d’epoca, i miei occhi sono inebriati dalle … [continua...]
Circolare nº2 – 3 Novembre 2022
Cari soci,
Siamo ormai giunti a conclusione di un anno all’insegna della ripartenza degli eventi. La nostra attività, rispetto anche agli anni scorsi, è stata intensa: per coloro che si fossero persi qualche passaggio, ecco un piccolo riassunto di quello che abbiamo organizzato negli ultimi mesi.
L’anno si è aperto aderendo, in data 6 febbraio, a “La Befana dell’ASI”, iniziativa solidale finanziata anche dai soci che hanno partecipato alla lotteria del pranzo di Natale del 2021: abbiamo donato alle famiglie bisognose moltissimi generi alimentari, distribuiti dal centro alimentare “Le Dodici Ceste” (gestito dalla Misericordia di Firenze).
Nella fredda giornata del 3 aprile ci siamo riscaldati con una breve gita tra Vaglia, Sant’Agata di Mugello (dove abbiamo visitato il Museo di Leprino) e Scarperia.
Il 28 maggio, sempre con le nostre auto d’epoca, ci siamo recati all’Ospedale Pediatrico Meyer per una preziosissima donazione di sangue, che ripeteremo anche il prossimo 3 dicembre.
Il 15 maggio, con l’alzarsi delle temperature, una piacevolissima trasferta fuori città che ha visto la partecipazione di oltre cinquanta equipaggi: la visita alla Cittadella del Carnevale di Viareggio col suo bellissimo museo, conclusasi col pranzo a Marina di Torre del Lago.
Il 2 giugno abbiamo organizzato la seconda edizione di “Strade della Toscana”, raduno nazionale a calendario ASI (valido per il “Trofeo ASI Giovani”) tra visite guidate e prove di regolarità a cui hanno potuto partecipare molti equipaggi sotto i quarant’anni provenienti da tutta Italia. Anche quest’anno ha riscosso grande successo, come testimoniato dall’articolo presente ne «La Manovella» di luglio.
Il 12 giugno ci siamo recati a Livorno per una visita guidata al Santuario della Madonna delle Grazie di Montenero.
Nei mesi di luglio e agosto abbiamo organizzato alcune brevi e tranquille uscite serali semplicemente come occasione di ritrovo lontano dal caldo della città: abbiamo cenato al ristorante “Villa Vecchia” di Pratolino, al “Ristorante Paterno” di Paterno, a “La Birr’aia di Marignolle” e al “The Farm Shop” (pizzeria di Sting) a Figline Valdarno.
Il 10 e 11 settembre, invece, sono stati teatro del raduno più impegnativo e gratificante dell’anno (anche questo ampiamente rendicontato ne «La Manovella» di novembre): siamo stati club organizzatore della quindicesima edizione de “La Toscana e le su’ Genti”, raduno a calendario nazionale ASI che ha visto la partecipazione di cinquanta equipaggi provenienti dai club di tutta la Toscana. Due bellissime giornate trascorse fra degustazioni di vini, conferenze e visite guidate nel Chianti (Castello di Verrazzano), nel Mugello (Palazzo de’ Vicari) e nel centro di Firenze.
Il 16 ottobre abbiamo infine aderito alla “Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca”, esponendo oltre quaranta auto e moto presso il Centro Agrocommerciale di Legnaia: qui, oltre ad una bellissima conferenza riguardante il prototipo della Ferrari GTO di Giotto Bizzarrini a cura del professor Massimo Grandi, abbiamo piantato il primo di una serie di alberi acquistati dal Club per compensare le emissioni di CO2 causate dai nostri raduni.
Ma veniamo ai prossimi appuntamenti.
Come anticipato, il prossimo 3 dicembre effettueremo una nuova donazione di sangue al Meyer di Firenze, alla quale vi invitiamo a partecipare numerosi.
Domenica 11 dicembre invece ci ritroveremo per il consueto pranzo di Natale, che quest’anno si terrà al ristorante “Villa Vecchia” di Pratolino (Via della Lupaia, 1854, 50036, Pratolino, FI). Sarà l’occasione per scambiarsi gli auguri, tesserarsi per il 2023 e partecipare alla lotteria a premi, il cui ricavato sarà nuovamente devoluto alla Misericordia di Firenze per l’acquisto di generi alimentari necessari alle famiglie in difficoltà: il costo del pranzo è di 35,00€ a testa, vi preghiamo di comunicare la vostra partecipazione ed eventuali intolleranze alimentari entro e non oltre il 2 dicembre al numero di cellulare 351 8646852 o tramite l’indirizzo email info@topolinoclubfirenze.it
Per quanto riguarda il 2023, abbiamo già programmato diversi eventi oltre all’ormai consueta adesione a “La Befana dell’ASI” del 6 gennaio, alle due donazioni presso il Meyer (maggio e novembre) e alla “Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca” del 24 settembre.
Maggiori informazioni e dettagli saranno fornite nella prossima comunicazione di febbraio 2023, per il momento eccovi qualche piccola anticipazione.
Apriremo le danze nei primi giorni di aprile, a Pistoia, per far sgranchire le gambe ai nostri mezzi.
Il 6 e 7 maggio, in collaborazione con il Club SCAME di Siena, stiamo organizzando un raduno di due giorni a carattere nazionale intitolato “Guelfi e ghibellini: pace fatta!”. Il primo giorno partiremo da Firenze, percorreremo le sinuose strade del Chianti per poi raggiungere Pienza e guidando tra i bellissimi panorami della Val d’Orcia. Il giorno successivo saremo invece a Siena, in Piazza del Campo.
Il 2 giugno organizzeremo la terza edizione di “Strade della Toscana”, come sempre valido per il “Trofeo ASI Giovani” e destinato ai soli giovani sotto i quarant’anni.
Nello stesso mese, in data da definire, andremo a visitare la “Tenuta il Palagio” (di proprietà del cantante Sting) a Figline Valdarno.
Nei mesi di luglio ed agosto,come nel 2022,le consuete uscite serali al fresco con le nostre auto e moto storiche.
Sabato 9 e domenica 10 settembre, invece, prenderemo parte con qualche equipaggio alla sedicesima edizione de “La Toscana e le su’ Genti”, organizzata quest’anno dal Club CASM di Venturina Terme: una bella passeggiata sulla Costa degli Etruschi, tra Venturina, Campiglia Marittima, Baratti, Populonia e Riotorto.
In data ancora da stabilire,parteciperemo ad un corso di primo soccorso BLSD organizzato dalla Misericordia di Vaglia.
Nel mese di novembre,infine, organizzeremo una sessione d’omologa per le auto/moto storiche.
A seguire, vi lascio le informazioni utili per iscrivervi ai raduni e rinnovare la tessera ASI e del Topolino Club Firenze per l’anno 2023.
Modalità d’iscrizione ai raduni
1) tramite telefono (chiamate, SMS o WhatsApp) al presidente Carlo Fischi – 351 8646852
2) scrivendo una mail all’indirizzo del club – info@topolinoclubfirenze.it
3) presentandosi in sede (Largo Pierluigi da Palestrina 20, Scandicci, FI) nei giorni e orari di apertura (1º e 3º lunedì di ogni mese, 15.00 – 19.30)
Modalità di pagamento raduni
1) prima dell’evento, direttamente in sede (Largo Pierluigi da Palestrina 20, Scandicci, FI) nei giorni e orari di apertura (1º e 3º lunedì di ogni mese, 15.00 – 19.30): si accettano pagamenti anche con carte e bancomat.
2) prima dell’evento, tramite bonifico bancario sul conto corrente del Topolino Club Firenze
(IBAN – IT28J 06230 02803 0000 4051 3837) fornendo Nome e Cognome del socio
3) il giorno stesso dell’evento, al momento della punzonatura dei veicoli.
Modalità di pagamento TESSERA Topolino Club Firenze/ASI 2023
Dal prossimo 1º dicembre sarà possibile effettuare il rinnovo della tessera ASI 2023 e della tessera Club, necessarie per partecipare ai nostri raduni e continuare a godere delle agevolazioni legate alle polizze assicurative dei vostri mezzi storici, oltre che per ricevere il mensile «La Manovella» ed avere accesso a sconti su fiere, musei e hotel convenzionati ASI. Nonostante il continuo aumento dei costi, abbiamo deciso (vista anche l’attuale situazione internazionale) di non aumentare il costo della quota associativa, che rimane quindi di 100,00€ anche per coloro che non hanno effettuato il pagamento per il 2022.
Qualora non doveste riuscire a partecipare al sopracitato pranzo di Natale di domenica 11 dicembre, potrete pagare nei seguenti modi:
1) direttamente in sede (Largo Pierluigi da Palestrina 20, Scandicci, FI) nei giorni e orari di apertura (1º e 3º lunedì di ogni mese, 15.00 – 19.30): si accettano pagamenti anche con carte e bancomat.
2) PREFERIBILMENTE tramite bonifico bancario sul conto corrente del Topolino Club Firenze
(IBAN – IT28J 06230 02803 0000 4051 3837) con causale “Rinnovo TCF/ASI 2023 Nome Cognome”.
3) tramite bollettino postale, allegato alla presente, da compilare con nome e cognome del socio sul conto corrente postale del Topolino Club Firenze (Nº 13539507).
Nella speranza di rivedervi tutti al prossimo ritrovo, il presidente e tutto il consiglio direttivo vi inviano un caloroso saluto.
Cerca nel sito
Organigramma
Dario Fischi
SegretarioFischi Carlo
PresidenteAlessandro Squilloni
Presidente OnorarioMarco Fischi
Vicepresidente e Commissario TecnicoSilvio Sardelli
EconomoLeonardo Giannelli
Referente InformaticoB
Paolo Mariotti
Responsabile di SedeMassimo Boncinelli
Responsabile di SedeMattia Sorelli
Collaboratore all'Organizzazione Eventi
i nostri post
Le 10 più belle auto storiche di sempre
Legge di Stabilità 2015, un duro colpo ai veicoli storici
Il mondo delle auto e delle moto storiche in Italia da sempre ha rappresentato un settore di grande … [continua...]
la nostra associazione
Negli ultimi anni è aumentato notevolmente l’interesse per i veicoli d’epoca. Oltre al fascino, … [continua...]
Tecniche di restauro – la verniciatura
Tecniche di restauro - verniciatura La maggior parte dei veicoli d’epoca ha vissuto nel periodo … [continua...]
Revisione periodica veicoli d’epoca
Possedere un’auto o una moto d’epoca rappresenta molto di più che avere semplicemente un veicolo … [continua...]
tecniche di restauro
Chi ha, o ha avuto, la fortuna di possedere un’auto d’epoca, sa quanto sia difficile la manutenzione … [continua...]
la nostra storia
Seconda adozione a distanza – AVSI
9 Febbraio 2015
L’associazione ha deciso di adottare a distanza un’altra bambina per donare anche a lei una speranza ed un futuro migliore. Tramite l’associazione AVSI che opera in Congo grazie alla parrocchia Notre Dame d’Afrique, è stato possibile donare speranza a questa bambina di otto anni.
Read moreIl club raggiunge i 750 soci
11 Settembre 2007
Un’ altra pietra miliare è stata raggiunta con questo prestigioso traguardo che ci rende orgogliosi di tutta la nostra storia e che al tempo stesso ci rende ancora più determinati per cercare di arrivare ai 1000 soci.
Read moreFederazione ASI
4 Gennaio 2006
Con estremo orgoglio l’associazione Topolino Club Firenze diventa federato ASI, codice identificativo 250. Un riconoscimento della professionalità, della passione e dell’amore per i veicoli storici.
Read moreDa Firenze a Roma in carrozzina
5 Gennaio 2003
Questa manifestazione rivolta alla sensibilizzazione delle donazioni di sangue, organi e midollo osseo, è stata ed è tutt’ora un fiore all’occhiello dell’Associazione. Questa iniziativa del Gruppo Sportivo Handicappati Toscana, è nata da un’idea di Giuliano Vignozzi e Rossano Valenti, e si svolse dal 1° al 4 maggio 2003. Il programma…
Read moreIl club raggiunge i 500 soci
2 Luglio 2001
L’associazione raggiunge i 500 soci, un traguardo sempre più importante per una associazione come la nostra.
Read morePrima adozione a distanza
9 Maggio 1993
Il Club decide inizia una collaborazione con l’associazione AVSI per donare speranza e supporto a bambini del Congo, terra da sempre teatro di guerre e violenza, dove i più piccoli si trovano a dover fronteggiare ogni giorno povertà e disagi sociali.
Read moreIl club raggiunge i 100 soci
4 Luglio 1990
I primi 100 soci per questa neo-nata associazione, un primo traguardo importante per la nostra realtà.
Read moreFondazione Associazione Topolino Club Firenze
21 Febbraio 1989
Il Topolino Club Firenze nasce il 21 febbraio del 1989 quando otto appassionati di auto d’epoca crearono questa associazione con lo scopo di divulgare, proteggere e preservare la passione per le autovetture e motoveicoli storici.
Read more