Quando mi capita di partecipare ad un raduno di auto d’epoca, i miei occhi sono inebriati dalle … [continua...]
Circolare nº1 – 7 Febbraio 2022
Con la presente sono a riassumervi i momenti salienti dell’anno appena passato e a mettervi al corrente di quello che stiamo preparando per questo 2022. Il 2021 del nostro club si è concluso brillantemente dal punto di vista dei riconoscimenti;
durante la convention “Insieme per crescere” tenutasi a Roma gli scorsi 25 e 26 novembre, infatti, ASI ha voluto premiare la qualità del raduno a calendario nazionale “Strade della Toscana” da noi organizzato il 2 giugno 2021 assegnandoci un Encomio ed un Premio Speciale, entrambi esposti nella nostra sede.
Oltre a ciò, insieme agli altri otto club toscani aderenti, abbiamo ricevuto il prestigioso premio La Manovella d’Oro per “La Toscana e le su’ Genti” svoltasi a Siena tra il 12 e il 13 settembre e altri due simbolici riconoscimenti: uno per l’adesione alla “Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca” del 26 settembre (merito delle vostre bellissime auto e dell’interesse suscitato nei passanti), l’altro per essere stati tra i club federati ASI più attivi dell’anno.
Di seguito invece troverete un breve programma dei prossimi raduni previsti, rigorosamente in ordine cronologico.
3 aprile 2022 – Vaglia e Mugello – Museo di Leprino
Ci ritroviamo alle ore 9.30 in Piazza del Comune a Vaglia (FI), dove faremo la punzonatura, esporremo le auto e ci recheremo a colazione presso il “Caffè Cantuccio”. Alle ore 10.30 è prevista la premiazione delle autorità locali prima di partire in direzione Sant’Agata (frazione di Scarperia) con l’accompagnamento musicale della Vicchio Folk Band. Alle ore 11.00 effettueremo la visita guidata al Museo di vita artigiana e contadina di Leprino, per poi partire alle ore 12.15 alla volta del ristorante “I tre Laghi” (via F. Margheri 10, Scarperia, FI).
Quota di partecipazione: 35€ a persona. Le prenotazioni si chiuderanno il 27 marzo 2022 e/o al raggiungimento di 35 equipaggi partecipanti.
15 maggio 2022 – Viareggio e Marina di Torre del Lago – Cittadella del Carnevale
Il ritrovo è previsto per le ore 10.00 “La Cittadella del Carnevale di Viareggio” (Via Santa Maria Goretti, Viareggio, LU), dove effettueremo la punzonatura, esporremo le auto e faremo colazione presso il “Bistrot della Cittadella”. La visita guidata al Museo del Carnevale è prevista per le ore 11.00: al termine (12.30 circa) partiremo alla volta di Marina di Torre del Lago, passando dal lungomare di Viareggio, per raggiungere il ristorante “Il Veliero” (Viale Europa 20, Marina di Torre del Lago, Viareggio, LU).
Quota di partecipazione: 40€ a persona.
Le prenotazioni si chiuderanno l’8 maggio 2022 e/o al raggiungimento di 40 equipaggi partecipanti.
2 giugno 2022 – “Strade della Toscana” II edizione – Trofeo ASI giovani
2a edizione del raduno a carattere nazionale di cui sopra, riservato a conducenti di età inferiore ai 40 anni (non è previsto alcun limite di età per gli accompagnatori). Come per la 1a edizione, partiremo da Piazzale Michelangelo: vi comunicheremo maggiori dettagli nella prossima circolare.
NB: anche quest’anno avremo bisogno di soci volontari per una buona riuscita della manifestazione, chi volesse aiutare è pregato di contattare il presidente Carlo Fischi al numero di cellulare 351 8646852.12 giugno 2022 – Santuario della Madonna delle Grazie di Montenero – Livorno
Ci ritroviamo alle ore 9.30 al bar “La Baracchina Azzurra” (Viale Amerigo Vespucci 64, Antignano, LI), dove esporremo le nostre auto e faremo sia punzonatura che colazione. Alle ore 10.30 partiremo per il Santuario, percorrendo quello che fu il Circuito di Montenero e la leggendaria Curva Nuvolari. Per le 11.15 arriveremo al Parcheggio delle Carrozze, dove lasceremo le nostre auto custodite prima di salire (con la caratteristica funicolare) al Santuario stesso dove alle 11.45 circa ci aspetta la visita guidata. Il pranzo è prenotato per le ore 13.00 al ristorante “Montallegro Orlandi”, adiacente la Basilica, dopodiché riprenderemo la funicolare per tornare alle auto. Quota di partecipazione: 35€ a persona. Le prenotazioni si chiuderanno il 4 giugno 2022 e/o al raggiungimento di 40 equipaggi partecipanti.
Raduni luglio 2022 Per tutto il mese di luglio abbiamo pensato di organizzare una serie di serate informali (aperitivi/apericene) per smuovere le nostre auto. Stiamo già cercando di prendere accordi con alcuni locali fra cui “La birr’Aia” (Via di Santa Maria a Marignolle 29/C, Firenze, FI) e “Mati Piante” (Via Bonellina 49, Pistoia, PT).
Per le prenotazioni ci organizzeremo di volta in volta tramite mail o telefono.
10/11 settembre 2022 – “La Toscana e le su’ genti” XV edizione
Quest’anno spetta a noi l’organizzazione del consueto raduno che vede la compartecipazione di più club toscani. Riceverete maggiori informazioni nella prossima circolare e, anche in questo caso, avremo bisogno di volontari per garantire un perfetto svolgimento della manifestazione.
25 settembre 2022 – “Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca”
Anche per quest’anno abbiamo preso accordi col Comune di Scandicci per l’esposizione delle nostre auto e moto d’epoca in occasione della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca, stavolta nel più suggestivo spazio del Castello dell’Acciaiolo, all’interno del quale organizzeremo anche un’interessante conferenza con la collaborazione della Commissione Cultura ASI.
1) tramite telefono (chiamate, SMS o WhatsApp) al presidente Carlo Fischi – 351 8646852
2) scrivendo una mail ad info@topolinoclubfirenze.it
3) scaricando e compilando l’apposito modulo d’iscrizione direttamente dal sito del club www.topolinoclubfirenze.it, che sarà caricato a breve
4) presentandosi in sede (Largo Pierluigi da Palestrina
20, Scandicci, FI) nei giorni e orari di
apertura (1º e 3º lunedì di ogni mese, 15.00 – 19.30).
1) prima dell’evento, direttamente in sede (Largo Pierluigi da Palestrina 20, Scandicci, FI) nei giorni e orari di apertura (1º e 3º lunedì di ogni mese, 15.00 – 19.30): si accettano pagamenti anche con carte e bancomat.
2) prima dell’evento, tramite bonifico bancario sul conto corrente del Topolino Club Firenze (IBAN – IT28J 06230 02803 0000 4051 3837)
3) il giorno stesso dell’evento, al momento della punzonatura dei veicoli.
Cerca nel sito
Modalità iscrizione
Per gli anni successivi la quota di rinnovo è fissata a 100,00 €.
Per l’iscrizione è necessario recarsi presso la sede del Club il 1° ed il 3° lunedì di ogni mese dalle ore 17:00 alle ore 19:00 in Largo Pierluigi da Palestrina, 20, 50018 – Scandicci (FI).
La commissione tecnica sarà invece a vostra disposizione su appuntamento il lunedì e il mercoledì pomeriggio presso la medesima sede.
Organigramma
Dario Fischi
SegretarioFischi Carlo
PresidenteAlessandro Squilloni
Presidente OnorarioMarco Fischi
Vicepresidente e Commissario TecnicoSilvio Sardelli
EconomoLeonardo Giannelli
Referente InformaticoB
Paolo Mariotti
Responsabile di SedeMassimo Boncinelli
Responsabile di SedeMattia Sorelli
Collaboratore all'Organizzazione Eventi
i nostri post
Le 10 più belle auto storiche di sempre
Legge di Stabilità 2015, un duro colpo ai veicoli storici
Il mondo delle auto e delle moto storiche in Italia da sempre ha rappresentato un settore di grande … [continua...]
la nostra associazione
Negli ultimi anni è aumentato notevolmente l’interesse per i veicoli d’epoca. Oltre al fascino, … [continua...]
Tecniche di restauro – la verniciatura
Tecniche di restauro - verniciatura La maggior parte dei veicoli d’epoca ha vissuto nel periodo … [continua...]
Revisione periodica veicoli d’epoca
Possedere un’auto o una moto d’epoca rappresenta molto di più che avere semplicemente un veicolo … [continua...]
tecniche di restauro
Chi ha, o ha avuto, la fortuna di possedere un’auto d’epoca, sa quanto sia difficile la manutenzione … [continua...]
la nostra storia
Seconda adozione a distanza – AVSI
9 Febbraio 2015
L’associazione ha deciso di adottare a distanza un’altra bambina per donare anche a lei una speranza ed un futuro migliore. Tramite l’associazione AVSI che opera in Congo grazie alla parrocchia Notre Dame d’Afrique, è stato possibile donare speranza a questa bambina di otto anni.
Read moreIl club raggiunge i 750 soci
11 Settembre 2007
Un’ altra pietra miliare è stata raggiunta con questo prestigioso traguardo che ci rende orgogliosi di tutta la nostra storia e che al tempo stesso ci rende ancora più determinati per cercare di arrivare ai 1000 soci.
Read moreFederazione ASI
4 Gennaio 2006
Con estremo orgoglio l’associazione Topolino Club Firenze diventa federato ASI, codice identificativo 250. Un riconoscimento della professionalità, della passione e dell’amore per i veicoli storici.
Read moreDa Firenze a Roma in carrozzina
5 Gennaio 2003
Questa manifestazione rivolta alla sensibilizzazione delle donazioni di sangue, organi e midollo osseo, è stata ed è tutt’ora un fiore all’occhiello dell’Associazione. Questa iniziativa del Gruppo Sportivo Handicappati Toscana, è nata da un’idea di Giuliano Vignozzi e Rossano Valenti, e si svolse dal 1° al 4 maggio 2003. Il programma…
Read moreIl club raggiunge i 500 soci
2 Luglio 2001
L’associazione raggiunge i 500 soci, un traguardo sempre più importante per una associazione come la nostra.
Read morePrima adozione a distanza
9 Maggio 1993
Il Club decide inizia una collaborazione con l’associazione AVSI per donare speranza e supporto a bambini del Congo, terra da sempre teatro di guerre e violenza, dove i più piccoli si trovano a dover fronteggiare ogni giorno povertà e disagi sociali.
Read moreIl club raggiunge i 100 soci
4 Luglio 1990
I primi 100 soci per questa neo-nata associazione, un primo traguardo importante per la nostra realtà.
Read moreFondazione Associazione Topolino Club Firenze
21 Febbraio 1989
Il Topolino Club Firenze nasce il 21 febbraio del 1989 quando otto appassionati di auto d’epoca crearono questa associazione con lo scopo di divulgare, proteggere e preservare la passione per le autovetture e motoveicoli storici.
Read more