Nel link sotto potrete trovare la scheda di iscrizione e il programma provvisorio del raduno; si ricorda che le iscrizioni vanno inviate entro e non oltre il 16 Aprile p.v. a guelfighibellini@scamesiena.it con annessa distinta di bonifico.
11 Dicembre 2022-Pranzo di Natale
Caro Socio, Domenica 11 dicembre ci ritroveremo per il consueto pranzo di Natale, che questâanno si terrĂ al ristorante âVilla Vecchiaâ di Pratolino (Via della Lupaia, 1854, 50036, Pratolino, FI).
SarĂ lâoccasione per scambiarsi gli auguri, tesserarsi per il 2023 e partecipare alla lotteria a premi, il cui ricavato sarĂ nuovamente devoluto alla Misericordia di Firenze per lâacquisto di generi alimentari necessari alle famiglie in difficoltĂ : il costo del pranzo Ăš di 35,00⏠a testa, vi preghiamo di comunicare la vostra partecipazione ed eventuali intolleranze alimentari entro e non oltre il 2 dicembre telefonando/sms whatsapp al numero di cellulare: 351 8646852 o tramite lâindirizzo e-mail: info@topolinoclubfirenze.it.
2° Donazione Sangue 2022-03/12/2022
Vi aspettiamo numerosi!!!
Per prenotazioni seguire le istruzioni riportate sulla locandina
Giornata Nazionale del veicolo d’epoca 16/10/2022
Il Topolino Club Firenze anche questâanno ha aderito alla Giornata Nazionale del Veicolo dâEpoca, esponendo circa 40 auto e moto storiche presso il Centro Agrocommerciale di Legnaia a Firenze, andandosi ad inserire nella “Festa dâAutunno” creando cosĂŹ un evento nellâevento. Centinaia di persone hanno potuto ammirare i veicoli in mostra e chiedere informazioni in merito alle attivitĂ del Club e di ASI. Dopo la diretta Facebook si Ăš svolta, all’ interno del Centro, una interessante e coinvolgente conferenza dal titolo âla nascita di un prototipo, la GTO di Giottoâ a cura del Prof. Arch. Massimo Grandi, membro della Commissione Cultura di ASI.
A seguire, in unâaiuola del giardino, Ăš stato piantato il primo di una serie di alberi acquistati dal Club per compensare le emissioni di CO2.
Per concludere lâevento, i partecipanti hanno preso parte ad un brunch sul prato, totalmente immersi nella natura in una stupenda giornata dalle caratteristiche primaverili.
XIV La Toscana e Le Su’ Genti 2022
Nei giorni 10 e 11 settembre si Ăš svolta a Firenze la XV edizione de âLa Toscana e le suâ Gentiâ, che ogni anno raduna piĂč di cento appassionati di auto dâepoca alla riscoperta della suddetta regione. Alla manifestazione, organizzata questâanno dal Topolino Club Firenze, hanno aderito (sotto gli occhi attenti del consigliere federale Antonio Traversa e del delegato manifestazioni Luciano Trozzi) 45 equipaggi provenienti dai principali club toscani: Topolino Club Firenze, AMAS di Grosseto, Balestrero di Lucca, CAMET di Firenze, CASM di Venturina, Garage del tempo di Cecina, SCAME di Siena, Scuderia Kinzica di Pisa e Topolino Club Livorno.
I partecipanti si sono dati appuntamento a Firenze nella magnifica cornice di Piazzale Michelangelo, dove in mattinata hanno esposto i loro mezzi prima di partire alla volta del Castello di Verrazzano (Greve in Chianti), nel cuore del âGallo Neroâ, passando per la Via Cassia. LĂŹ hanno potuto apprezzare gli oltre 250 ettari di bosco, oliveti e vigneti destinati alla produzione del preziosissimo Chianti che hanno potuto degustare durante il pranzo, ma non prima di aver visitato il castello stesso e le antichissime cantine di quel Giovanni da Verrazzano che nel 1524 scoprĂŹ la Baia di New York.
Terminato il pranzo, gli avventori si sono poi diretti nuovamente verso il centro di Firenze stavolta percorrendo le dolci colline della Via Chiantigiana. Parcheggiate le auto al Grand Hotel Mediterraneo, dove si sarebbe poi tenuta la cena di gala alla gradita presenza del giovanissimo assessore fiorentino Cosimo Guccione (il cui contributo Ăš stato fondamentale per il corretto svolgimento della manifestazione), si sono poi diretti sui lungarni per una visita guidata ai principali monumenti della cittĂ .
Il giorno successivo invece il gruppo ha percorso la bella e sinuosa Via Faentina per arrivare a Scarperia, borgo del Mugello eletto tra i piĂč belli dâItalia, nella cui piazza principale sono state nuovamente esposte le auto prima della visita allâantistante Palazzo dei Vicari con il suo âMuseo dei ferri taglientiâ.
Al suo interno, nel particolarissimo âSalone dei tendaggiâ, li aspettava il presidente della commissione cultura di ASI Luca Manneschi che ha condotto unâinteressantissima e coinvolgente conferenza intitolata âLa prima auto in Toscanaâ.
Ripartiti con la scorta del club Moto Guzzi Prato, infine, si sono tutti diretti lungo la Via Bolognese soffermandosi nel centro di Vaglia, accolti dal Sindaco Leonardo Borchi, per poi raggiungere il ristorante âVilla Vecchiaâ di Pratolino, dove ad attenderli câera il presidente di ASI Alberto Scuro a premiare il club organizzatore con una bellissima targa. Insieme al presidente del Topolino Club Firenze, Carlo Fischi, si Ăš persino prestato alla consegna dei premi âDonna al Volanteâ (Naike Panattoni, unica conducente femminile), âConducente piĂč anzianoâ (Mauro Arrighi, classe 1935), âConducente piĂč giovaneâ (Dario Fischi, 27 anni), âAuto piĂč anzianaâ (una Fiat Balilla berlina 3 marce del 1933, appartenente a Umberto Violani) e âLa bella di Firenzeâ (lâauto giudicata piĂč bella dai partecipanti allâevento, una Mercedes-Benz 190 SL del 1956 appartenente a Marco Foglia).
Al termine del pranzo e delle manifestazione, sullo spirito di ASI Solidale, sono state consegnate agli equipaggi delle tazze decorate a mano dai ragazzi affetti da disabilitĂ intellettiva che fanno parte della cooperativa sociale âMade in Siparioâ.
I Club si sono infine dati appuntamento al 2023, quando ad organizzare lâevento sarĂ il club CASM di Venturina.
2° STRADE DELLA TOSCANA 2022-Trofeo ASI Giovani-2 Giugno 2022
Anche questâanno, in concomitanza con la Festa della Repubblica, si Ăš svolto il raduno a carattere nazionale âStrade della Toscanaâ, organizzato dal Topolino Club Firenze e valido per il Trofeo Asi Giovani.
In questa sua seconda edizione, come sempre destinata ai soli giovani under 40, trenta equipaggi provenienti da diversi club e regioni si sono dati appuntamento a Firenze nel suggestivo Piazzale Michelangelo dove hanno messo in mostra una vasta gamma di belle auto (da una Peugeot 201 del â32 fino alle piĂč recenti youngtimer).
Sotto lâombra del David in bronzo, da poco restaurato, gli equipaggi si sono cimentati in una prima prova di regolaritĂ , prima di dirigersi verso Fiesole passando dal caratteristico rione San NiccolĂČ dove il pizzicagnolo Michele ha offerto loro, con un brevissimo pit-stop, il cestino della colazione.
Percorso il tratto della storica Firenze-Fiesole, i partecipanti poi visitato lâarea archeologica fiesolana ed il suo museo alla presenza del sindaco Anna Ravoni, che allâuscita dal museo ha fatto gli onori di casa accompagnando tutti fino al convento di San Francesco con la sua meravigliosa visuale panoramica su Firenze.
Il sindaco Ăš poi stato premiato da Carlo Fischi, (presidente del Topolino Club Firenze) alla presenza di Cristiana Speziali (Delegato ASI), Costanzo Truini (presidente della Commissione ASI Giovani) e Marco Fischi (membro del Comitato di Presidenza della Commissione ASI Giovani).
Da Fiesole gli equipaggi si sono diretti sulla vetta del Monte Morello, percorrendo strade di collina coi tipici paesaggi toscani, fra boschi, campi di grano, olivi e vigneti, fino ad arrivare al ristorante Caravanserraglio.
Da lĂŹ a Campi Bisenzio, nel piazzale dellâazienda Leonardo, dove si Ăš svolta la seconda prova di regolaritĂ prima di effettuare la visita guidata al suggestivo Museo delle Officine Galileo: un luogo che racchiude decine di invenzioni che hanno reso lâazienda unâeccellenza italiana nel mondo.
Infine gli equipaggi si sono spostati nel centro storico della cittĂ lasciando i propri mezzi di fronte al Teatrodante Carlo Monni, allâinterno del quale (dopo un breve aperitivo) sono stati assegnati premi ai primi 6 classificati della gara di regolaritĂ e omaggi per tutti i partecipanti.
28 Maggio 2022-donazione sangue Meyer

Viareggio – 15 Maggio 2022

Vaglia – 3 Aprile 2022
Primo appuntamento del 2022, Vaglia e Museo di Leprino (Sant’Agata).
Si ringraziano il Comune di Vaglia per il patrocinio, la Vicchio Folk Band per l’intrattenimento e Antonio Bellini per le foto.
Giornata Nazionale del veicolo d’epoca 2021 – Scandicci
In occasione della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca, abbiamo voluto contrapporre antico e moderno con una mostra statica che ha visto sfilare le nostre amate storiche sullo sfondo di Piazza della Resistenza a Scandicci, fulcro di un grande progetto di modernizzazione realizzato dall’architetto di fama internazionale Richard George Rogers.
Si ringraziano il Comune di Scandicci per il patrocinio e Antonio Bellini per le foto.